Frasi denigratorie online e risarcimento del danno: quale giudice è competente? (CGUE, Sentenza 21 dicembre 2021 (C-251-20)).

SENTENZA DELLA CORTE (Grande Sezione) 21 dicembre 2021 «Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia civile – Competenza giurisdizionale ed esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale – Regolamento (UE) n. 1215/2012 – Articolo 7, punto 2 – Competenza speciale in materia di illeciti civili dolosi o colposi – Pubblicazione su Internet di frasi asseritamente denigratorie nei confronti di una persona – Continua …

Autotrasporto, infrazioni al cronotachigrafo in altro Stato: sanzione illegittima (Corte di Giustizia UE, Sezione Quinta, Sentenza 9 settembre 2021, n. C-906/19).

SENTENZA DELLA CORTE (Quinta Sezione) «Rinvio pregiudiziale – Trasporti su strada – Armonizzazione di talune disposizioni della normativa sociale – Regolamento (CE) n. 561/2006 – Articolo 3, lettera a) – Mancata applicazione del regolamento ai trasporti su strada effettuati da veicoli adibiti al trasporto di passeggeri in servizio regolare di linea, il cui percorso non Continua …

Velo islamico: sul lavoro può essere vietato, se il datore persegue una politica di neutralità (Corte Giustizia Europea – Grande Sezione, Sentenza 15 luglio 2021, n. C-804/18 e C-341/19).

Corte di giustizia dell’Unione Europea Grande Sezione «Rinvio pregiudiziale – Politica sociale – Direttiva 2000/78/CE – Parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro – Divieto di discriminazioni fondate sulla religione o sulle convinzioni personali – Norma interna di un’impresa che vieta di indossare, sul luogo di lavoro, qualsiasi segno visibile Continua …