Quando le offese su Facebook non integrano il reato di diffamazione (Corte di Cassazione, Sezione V Penale, Sentenza 26 settembre 2022, n. 36193).

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE QUINTA PENALE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. VESSICHELLI Maria – Presidente Dott. BELMONTE Maria Teresa – Consigliere Dott. DE GREGORIO Eduardo – Rel. Consigliere Dott. CANANZI Francesco – Consigliere Dott. FRANCOLINI Giovanni – Consigliere ha pronunciato la seguente SENTENZA sul ricorso Continua …

Messaggi offensivi su una chat di gruppo di Whatsapp: ingiuria o diffamazione? (Corte di Cassazione, Sezione V Penale, Sentenza 20 luglio 2022, n. 28675)

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE QUINTA PENALE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. PEZZULLO Rosa – Presidente Dott. RICCARDI Giuseppe – Consigliere Dott. BORRELLI Paola – Rel. Consigliere Dott. SCORDAMIGLIA Irene – Consigliere Dott. FRANCOLINI Giovanni – Consigliere ha pronunciato la seguente SENTENZA sul ricorso proposto da: Continua …

Proscioglimento dell’imputato per particolare tenuità del fatto: e il risarcimento? (Corte Costituzionale, Sentenza 12 luglio 2022, n. 173).

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE composta dai signori: Presidente: Giuliano AMATO; Giudici: Silvana SCIARRA, Daria de PRETIS, Nicolò ZANON, Franco MODUGNO, Augusto Antonio BARBERA, Giulio PROSPERETTI, Giovanni AMOROSO, Francesco VIGANÒ, Luca ANTONINI, Stefano PETITTI, Angelo BUSCEMA, Emanuela NAVARRETTA, Maria Rosaria SAN GIORGIO, Filippo PATRONI GRIFFI, ha pronunciato la seguente SENTENZA Continua …