Illeciti tributari e contabilità “fantasma”: quando scatta il reato di occultamento? (Corte di Cassazione, Sezione III Penale, Sentenza 28 maggio 2025, n. 19864)

REPUBBLICA ITALIANA In nome del Popolo Italiano LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE TERZA SEZIONE PENALE Composta da Dott. Vito Di Nicola – Presidente – Dott. Cinzia Vergine – Consigliere – Dott. Antonella Di Stasi – Consigliere – Dott. Giuseppe Noviello – Consigliere – Dott. Alessandro Maria Andronio – Relatore – ha pronunciato la seguente SENTENZA Continua …

L’errata quantificazione del contributo unificato comporta la compensazione integrale delle spese (Corte di Cassazione, Sezione III Civile, Sentenza 17 maggio 2025, n. 13145).

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE TERZA SEZIONE CIVILE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: FRANCO DE STEFANO             – Presidente – PASQUALE GIANNITI               – Rel. Consigliere – ROBERTO DE SIMONE             – Consigliere – MARCO DELL’UTRI              Continua …

Variazioni patrimoniali, obbligo di comunicare anche le eredità ricevute (Corte di Cassazione, Sezioni Unite Penali, Sentenza 16 maggio 2025, n. 18474).

REPUBBLICA ITALIANA In nome del Popolo Italiano LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONI UNITE PENALI Composta da Margherita Cassano – Presidente – Anna Petruzzellis – Presidente di Sezione – Gastone Andreazza – Presidente di Sezione – Gaetano De Amicis – Consigliere – Alfredo Guardiano – Consigliere – Aldo Aceto – Consigliere – Alessandro Ranaldi – Continua …