La semilibertà “surrogatoria” non presuppone i due terzi di pena espiata (Corte di Cassazione, Sezione I Penale, Sentenza 10 luglio 2024, n. 27441).

REPUBBLICA ITALIANA In nome del Popolo Italiano LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE PRIMA SEZIONE PENALE Composta da: VITO DI NICOLA – Presidente – FRANCESCO CENTOFANTI – Consigliere – GIORGIO POSCIA – Relatore – RAFFAELLO MAGI – Consigliere – CARMINE RUSSO – Consigliere – ha pronunciato la seguente SENTENZA sul ricorso proposto da: (omissis) (omissis) nato Continua …

Detenzione inumana, in caso di rigetto la nuova istanza reiterativa è inammissibile (Corte di Cassazione, Sezione I Penale, Sentenza 29 aprile 2024, n. 17373).

REPUBBLICA ITALIANA In nome del Popolo Italiano LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE PRIMA SEZIONE PENALE Composta da: Dott. FRANCESCO CENTOFANTI – Presidente – Dott. MICAELA SERENA CURAMI – Consigliere – Dott. ANGELO VALERIO LANNA – Consigliere – Dott. EVA TOSCANI – Relatore – Dott. FULVIO FILOCAMO – Consigliere – ha pronunciato la seguente SENTENZA sul Continua …

Se l’autorità giudiziaria ritarda la scarcerazione, è dovuta la riparazione per ingiusta detenzione (Corte di Cassazione, Sezione IV Penale, Sentenza 14 marzo 2024, n. 10671).

REPUBBLICA ITALIANA In nome del Popolo Italiano LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE QUARTA PENALE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. CIAMPI Francesco Maria – Presidente – Dott. MICCICHÉ Loredana – Consigliere – Dott. MARI Attilio – Consigliere – Dott. RICCI Anna Luisa Angela – Relatore – Dott. CIRESE Marina – Consigliere – ha pronunciato Continua …