La domanda risarcitoria per aver patito una detenzione illegittima a causa delle condizioni carcerarie inumane o degradanti può essere riproposta a fronte di fatti nuovi o preesistenti, ma non considerati (Corte di Cassazione, Sezione I Penale, Sentenza 4 luglio 2023, n. 28749).

REPUBBLICA ITALIANA In nome del Popolo Italiano LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE PRIMA SEZIONE PENALE Composta da: Dott. MONICA BONI                        – Presidente – Dott. DOMENICO FIORDALISI        – Relatore – Dott. GIORGIO POSCIA Dott. MARCO MARIA MONACO Dott. MARIA ELENA MELE ha Continua …

Lo spioncino di controllo del bagno della cella non viola il diritto alla privacy del detenuto (Corte di Cassazione, Sezione I Penale, Sentenza 11 maggio 2022, n. 18679).

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE PRIMA PENALE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. MOGINI Stefano – Presidente – Dott. COSTANZO Angelo – Consigliere – Dott. VILLONI Orlando – Consigliere – Dott. GIORDANO Emilia Anna – Consigliere – Dott. ROCCHI Giacomo – Rel. Consigliere – ha pronunciato la Continua …

Venti minuti di battitura sul “blindo” della cella: la reazione degli altri detenuti rende palese la gravità dell’episodio (Corte di Cassazione, Sezione I Penale, Sentenza 28 aprile 2022, n. 16338).

REPUBBLICA ITALIANA A NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE PRIMA PENALE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. SIANI Vincenzo – Presidente – Dott. RENOLDI Carlo – Consigliere – Dott. BINENTI Roberto – Consigliere – Dott. TALERICO Palma – Rel. Consigliere – Dott. CENTOFANTI Francesco – Consigliere – ha pronunciato il seguente: Continua …