MAE: lo Stato membro in cui risiede il ricercato non può rifiutare la consegna se il fine è garantirne la presenza al momento dell’avvio di un procedimento penale (CGUE, Sez. V, Sentenza 10 aprile 2025, causa C-481/23).

SENTENZA DELLA CORTE (Quinta Sezione) « Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia penale – Decisione quadro 2002/584/GAI – Mandato d’arresto europeo – Articolo 4, punti 4 e 6 – Motivi di non esecuzione facoltativa – Condizione secondo cui i fatti rientrano nella competenza dello Stato membro di esecuzione in virtù del proprio diritto penale Continua …

Il Tribunale di Vienna chiede l’estradizione dell’imputato reo di aver rubato un orologio di grosso valore in concorso con altri (Corte di Cassazione, Sezione VI Penale, Sentenza 15 maggio 2024, n. 19355).

REPUBBLICA ITALIANA In nome del Popolo Italiano LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SESTA SEZIONE PENALE Composta da Ercole Aprile                 – Presidente – Orlando Villoni              – Relatore – Ersilia Calvanese Enrico Gallucci Maria Sabina Vigna ha pronunciato la seguente SENTENZA sul ricorso proposto Continua …

Mandato arresto europeo: il medico del carcere non autorizza la traduzione per la convalida dell’arresto, causa “Coronavirus” (Corte di Cassazione, Sezione Feriale Penale, Sentenza 20 agosto 2020, n. 23951).

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE FERIALE PENALE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. LAPALORCIA Grazia – Presidente – Dott. ALMA Marco Maria – Consigliere – Dott. SGADARI Giuseppe – Consigliere – Dott. CAPPELLO Gabriella – Rel. Consigliere – Dott. BORSELLINO Maria Daniela – Consigliere – ha pronunciato Continua …