Vendita di prodotti industriali con segni mendaci: quando si configura il reato? (Corte di Cassazione, Sezione III Penale, Sentenza 30 maggio 2025, n. 20191)

REPUBBLICA ITALIANA In nome del Popolo Italiano LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE TERZA SEZIONE PENALE Composta da Dott. GIULIO SARNO – Presidente – Dott. ALDO ACETO – Relatore – Dott. ALESSIO SCARCELLA – Consigliere – Dott. ALBERTO GALANTI – Consigliere – Dott. GIUSEPPE NOVIELLO – Consigliere – ha pronunciato la seguente SENTENZA sul ricorso proposto Continua …

Illeciti tributari e contabilità “fantasma”: quando scatta il reato di occultamento? (Corte di Cassazione, Sezione III Penale, Sentenza 28 maggio 2025, n. 19864)

REPUBBLICA ITALIANA In nome del Popolo Italiano LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE TERZA SEZIONE PENALE Composta da Dott. Vito Di Nicola – Presidente – Dott. Cinzia Vergine – Consigliere – Dott. Antonella Di Stasi – Consigliere – Dott. Giuseppe Noviello – Consigliere – Dott. Alessandro Maria Andronio – Relatore – ha pronunciato la seguente SENTENZA Continua …

L’errata quantificazione del contributo unificato comporta la compensazione integrale delle spese (Corte di Cassazione, Sezione III Civile, Sentenza 17 maggio 2025, n. 13145).

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE TERZA SEZIONE CIVILE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: FRANCO DE STEFANO             – Presidente – PASQUALE GIANNITI               – Rel. Consigliere – ROBERTO DE SIMONE             – Consigliere – MARCO DELL’UTRI              Continua …