Le Poste – prima di versare l’assegno bancario – devono sincerarsi che il soggetto che si presenta allo sportello sia l’effettivo beneficiario. In caso diverso l’ufficio postale è responsabile (Corte di Cassazione, Sezione I Civile, Sentenza 24 giugno 2024, n. 17304).

REPUBBLICA ITALIANA LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE PRIMA SEZIONE CIVILE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: MAURO DI MARZIO             Presidente ALESSANDRA DEL MORO   Consigliere – Rel. MASSIMO FALABELLA         Consigliere LUIGI D’ORAZIO                   Consigliere PAOLO CATALLOZZI            Consigliere Continua …

Veicolo rubato dall’officina: il risarcimento del danno dipende dalle caratteristiche del mezzo (Corte di Cassazione, Sezione II Civile, Sentenza 21 giugno 2024, n. 17136).

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SECONDA SEZIONE CIVILE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: DI VIRGILIO ROSA MARIA    Presidente LINALISA CAVALLINO          Consigliere ROSSANA GIANNACCARI    Consigliere GIUSEPPE FORTUNATO      Consigliere Rel. MAURO CRISCUOLO           Consigliere ha pronunciato la seguente: ORDINANZA Continua …

Furto in caveau, senza elementi certi la liquidazione del danno è equitativa (Corte di Cassazione, Sezione I Civile, Sentenza 21 giugno 2024, n. 17207).

REPUBBLICA ITALIANA LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE PRIMA SEZIONE CIVILE Composta dagli Ill.mi Sig.ri Magistrati MAURO DI MARZIO                   Presidente ROSARIO CAIAZZO                    Consigliere – Rel. ALESSANDRA DAL MORO         Consigliere EDUARDO CAMPESE            Continua …