Si vendica contro l’agente della Polizia Locale per il sequestro dell’auto avvenuto due anni prima: sussiste l’aggravante (Corte di Cassazione, Sezione V Penale, Sentenza 1 luglio 2022, n. 25270).

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE QUINTA PENALE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. DE GREGORIO Eduardo – Presidente – Dott. CATENA Rossella – Consigliere – Dott. GUARDIANO Alfredo – Consigliere – Dott. MAURO Anna – Rel. Consigliere – Dott. CARUSILLO Elena – Consigliere – ha pronunciato la Continua …

Infanticidio, come va interpretato lo stato di abbandono del neonato? (Corte di Cassazione, Sezione I Penale, Sentenza 30 giugno 2022, n. 24949).

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE PRIMA PENALE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. BRICCHETTI Giuseppe Renato – Presidente – Dott. SANDRINI Enrico Giuseppe – Consigliere – Dott. BIANCHI Michele – Consigliere – Dott. CASA Filippo – Consigliere – Dott. ALIFFI Francesco – Rel. Consigliere – ha pronunciato Continua …

Omicidio stradale. Se manca la firma del difensore nella perizia, il ricorso via PEC è inammissibile (Corte di Cassazione, Sezione IV Penale, Sentenza 28 giugno 2022, n. 24766).

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE QUARTA PENALE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. BELLINI Ugo – Presidente – Dott. VIGNALE Lucia – Consigliere – Dott. DAWAN Daniela – Consigliere – Dott. PAVICH Giuseppe – Consigliere – Dott. RICCI Anna Luisa Angela – Rel. Consigliere – ha pronunciato Continua …