La Cassazione ribadisce che nel reato di minaccia è sufficiente la sola attitudine ad intimorire senza che si verifichi concretamente il male minacciato (Corte di Cassazione, Sezione II Penale, Sentenza 5 agosto 2024, n. 31830).

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SECONDA SEZIONE PENALE Composta da Dott. Sergio Beltrani – Presidente – Dott. Anna Maria De Santis – Relatore – Dott. Marco M. Alma – Consigliere – Dott. Francesco Florit – Consigliere – Dott. Antonio Saraco – Consigliere – ha pronunciato la seguente SENTENZA Continua …

Il Tribunale di Vienna chiede l’estradizione dell’imputato reo di aver rubato un orologio di grosso valore in concorso con altri (Corte di Cassazione, Sezione VI Penale, Sentenza 15 maggio 2024, n. 19355).

REPUBBLICA ITALIANA In nome del Popolo Italiano LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SESTA SEZIONE PENALE Composta da Ercole Aprile                 – Presidente – Orlando Villoni              – Relatore – Ersilia Calvanese Enrico Gallucci Maria Sabina Vigna ha pronunciato la seguente SENTENZA sul ricorso proposto Continua …

Sì alla “lieve entità” anche per il reato di rapina (Corte Costituzionale, Sentenza 13 maggio 2024, n. 86).

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE composta da: Presidente: Augusto Antonio BARBERA; Giudici: Franco MODUGNO, Giulio PROSPERETTI, Francesco VIGANÒ, Luca ANTONINI, Stefano PETITTI, Angelo BUSCEMA, Emanuela NAVARRETTA, Maria Rosaria SAN GIORGIO, Filippo PATRONI GRIFFI, Marco D’ALBERTI, Giovanni PITRUZZELLA, Antonella SCIARRONE ALIBRANDI, ha pronunciato la seguente SENTENZA nel giudizio di legittimità costituzionale Continua …