Quando può essere giustificata la condotta diffamatoria? (Corte di Cassazione, Sezione V Penale, Sentenza 9 aprile 2024, n. 14402)

REPUBBLICA ITALIANA In nome del Popolo Italiano LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE QUINTA SEZIONE PENALE Composta da Dott. Gerardo Sabeone – Presidente – Dott. Giuseppe De Marzo – Consigliere – Dott. Francesco Cananzi – Consigliere – Dott. Michele Cuoco – Relatore – Dott. Anna Mauro – Consigliere – ha pronunciato la seguente SENTENZA sul ricorso Continua …

L’ispettore del lavoro che da del testa di cxxx al titolare, in sua assenza, risponde di diffamazione (Corte di Cassazione, Sezione V Penale, Sentenza 7 maggio 2020, n. 14005)

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE QUINTA PENALE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. VESSICHELLI Maria – Presidente – Dott. MICHELI Paolo – Consigliere – Dott. BELMONTE Maria Teresa – Rel. Consigliere – Dott. ROMANO Michele – Consigliere – Dott. MOROSINI Elisabetta – Consigliere – ha pronunciato la Continua …

Diffamazione: paga i danni il consulente che fa sarcasmo contro il Ctu (Corte di Cassazione, Sezione V Penale, Sentenza 20 aprile 2020, n. 12490).

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE QUINTA PENALE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. CARLINI Enrico Vittorio Stanislao – Presidente – Dott. PISTORELLI Luca – Consigliere – Dott. BELMONTE Maria Teresa – Consigliere – Dott. ROMANO Michele – Consigliere – Dott. CAPUTO Angelo – Rel. Consigliere – ha Continua …