Cosa succede all’imputato se la parte civile rifiuta l’assegno offerto per risarcirla? (Corte di Cassazione, Sezione II Penale, Sentenza 3 aprile 2024, n. 13546)

REPUBBLICA ITALIANA In nome del Popolo Italiano LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SECONDA SEZIONE PENALE Composta da: Dott. SERGIO BELTRANI – Presidente – Dott. MARIA DANIELA BORSELLINO – Consigliere – Dott. GIOVANNI ARIOLLI – Consigliere – Dott. SANDRA RECCHIONE – Consigliere – Dott. EMANUELE CERSOSIMO – Relatore – ha pronunciato la seguente SENTENZA sul ricorso Continua …

Carceri, nessuna violazione dei diritti umani se la cella supera i tre mq e il bagno ha la porta (Corte di Cassazione, Sezione I Penale, Sentenza 6 marzo 2024, n. 9672).

REPUBBLICA ITALIANA In nome del Popolo Italiano LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE PRIMA SEZIONE PENALE Composta da: Dott. STEFANO MOGINI -Presidente- Dott. TERESA LIUNI -Consigliere- Dott. FRANCESCO ALIFFI -Consigliere- Dott. EVA TOSCANI -Relatore- Dott. CARMINE RUSSO -Consigliere- ha pronunciato la seguente SENTENZA sul ricorso proposto da: (omissis) (omissis) nato a TORRE DEL GRECO il xx/xx/19xx; Continua …

La risarcibilità dei danni diretti e mediati scaturenti dall’evento dannoso (Corte di Cassazione, Sezione III Civile, Sentenza 29 febbraio 2024, n. 5380).

REPUBBLICA ITALIANA LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE TERZA SEZIONE CIVILE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati GIACOMO TRAVAGLINO    -Presidente DANILO SESTINI                  -Consigliere LINA RUBINO                      -Consigliere EMILIO IANNELLO              -Rel. Consigliere IRENE AMBROSI  Continua …