Quando è configurabile la rinuncia tacita all’usucapione? (Corte di Cassazione, Sezione II Civile, Sentenza 15 novembre 2022, n. 33618)

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE SECONDA CIVILE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. COSENTINO Antonello – Presidente – Dott. VARRONE Luca – Rel. Consigliere – Dott. FORTUNATO Giuseppe – Consigliere – Dott. GIANNACCARI Rossana – Consigliere – Dott. CAVALLARI Dario – Consigliere – ha pronunciato la seguente: Continua …

L’onere della prova per il coerede che invoca l’usucapione dell’immobile ereditato (Corte di Cassazione, Sezione VI Civile, Sentenza 3 novembre 2022, n. 32413).

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SESTA SEZIONE CIVILE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. BERTUZZO Mario – Presidente – Dott. GRASSO Giuseppe – Consigliere – Dott. VARRONE Luca – Consigliere – Dott. TEDESCO Giuseppe – Consigliere – Dott. GIANNACCARI Rossana – Rel. Consigliere – ha pronunciato la seguente: Continua …

Sì all’usucapione se il possesso ultraventennale viene provato dalle condizioni di separazione personale dei coniugi (Corte di Cassazione, Sezione I Civile, Sentenza 27 maggio 2022, n. 17230).

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE PRIMA CIVILE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. CRISTIANO Magda – Presidente – Dott. PAZZI Alberto – Consigliere – Dott. VANNUCCI Marco – Rel. Consigliere – Dott. CARADONNA Lunella – Consigliere – Dott. DOLMETTA Aldo Angelo – Consigliere – ha pronunciato la Continua …