Omologazione e approvazione – dell’autovelox – pari non sono: smentita dai giudici la circolare, risalente a gennaio di quest’anno (Corte di Cassazione, Sezione II Civile, Sentenza 14 maggio 2025, n. 12924).

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SECONDA SEZIONE CIVILE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati LORENZO ORILIA                      Presidente ROSSANA GIANNACCARI         Consigliere GIUSEPPE FORTUNATO           Consigliere RICCARDO GUIDA                    Consigliere – Rel. CHIARA BESSO Continua …

Furto in casa e recidiva reiterata, illegittimo il divieto allo sconto di pena dopo il ravvedimento (Corte Costituzionale, Sentenza 22 aprile 2025, n. 56).

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE composta da: Presidente: Giovanni AMOROSO; Giudici: Francesco VIGANÒ, Luca ANTONINI, Stefano PETITTI, Angelo BUSCEMA, Emanuela NAVARRETTA, Maria Rosaria SAN GIORGIO, Filippo PATRONI GRIFFI, Marco D’ALBERTI, Giovanni PITRUZZELLA, Antonella SCIARRONE ALIBRANDI, Massimo LUCIANI, Maria Alessandra SANDULLI, Roberto Nicola CASSINELLI, Francesco Saverio MARINI, ha pronunciato la seguente Continua …

Accesso agli atti e trasparenza rafforzata: il Tribunale UE annulla il diniego agli sms tra Von der Leyen e Pfizer (Tribunale UE, Grande Sezione, Sentenza 14 maggio 2025, causa T‑36/23).

Tribunale dell’Unione Europea Grande Sezione Presidente: Van Der Woude; Relatore: Sampol Pucurull «Accesso ai documenti – Regolamento (CE) n. 1049/2001 – Documenti relativi ai messaggi di testo scambiati tra la presidente della Commissione e l’amministratore delegato dell’impresa farmaceutica Pfizer – Diniego di accesso – Presunzione di veridicità della dichiarazione di non possesso di documenti – Spiegazioni Continua …