È sufficiente il verbale di accertamento dello stato di ebbrezza per la rivalsa dell’assicurazione (Corte di Cassazione, Sezione VI Civile, Sentenza 23 marzo 2022, n. 9418).

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE SESTA CIVILE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. AMENDOLA Adelaide – Presidente – Dott. GRAZIOSI Chiara – Consigliere – Dott. FIECCONI Francesca – Consigliere – Dott. CRICENTI Giuseppe – Rel. Consigliere – Dott. TATANGELO Augusto – Consigliere – ha pronunciato la seguente: Continua …

Alcolemia: al rifiuto dell’accertamento, i Carabinieri non sono tenuti ad informare il conducente: “vuole farsi assistere da un difensore” (Corte di Cassazione, Sezione IV Penale, Sentenza 5 maggio 2020, n. 13584).

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE QUARTA PENALE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. DI SALVO Emanuele – Presidente Dott. NARDIN Maura – Consigliere Dott. ESPOSITO Aldo – Rel. Consigliere Dott. BRUNO Mariarosaria – Consigliere Dott. CENCI Daniele – Consigliere ha pronunciato la seguente SENTENZA sul ricorso proposto da: FRAGGERI Continua …

Circolazione stradale: nessun ritiro di patente per colui che, in stato di ebbrezza, alla guida di un velocipede causa un incidente stradale (Corte di Cassazione, Sezione IV Penale, Sentenza 28 maggio 2019, n. 23257).

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE QUARTA PENALE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. CIAMPI Francesco Maria – Presidente Dott. PEZZELLA Vincenzo – Consigliere Dott. CENCI Daniele – Consigliere Dott. PAVICH Giuseppe – rel. Consigliere Dott. PICARDI Francesca – Consigliere ha pronunciato la seguente: SENTENZA sul ricorso proposto da: (OMISSIS), nato a (OMISSIS); avverso Continua …