Ricusazione: l’invito del giudice a lamentarsi in sede di appello anticipa l’esito sfavorevole della sentenza? (Corte di Cassazione, Sezione V Penale, Sentenza 29 dicembre 2022, n. 49452)

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE QUINTA PENALE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. GUARDIANO Alfredo – Presidente –  Dott. CATENA Rossella – Consigliere – Dott. BELMONTE Maria Teresa – Rel. Consigliere – Dott. BRANCACCIO Matilde – Consigliere – Dott. TUDINO Alessandrina – Consigliere – ha pronunciato la Continua …

La ricusazione del giudice resta un caso eccezionale (Corte di Cassazione, Sezione III Penale, Sentenza 1 settembre 2021, n. 32630).

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TERZA PENALE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. ACETO Aldo – Presidente Dott. SEMERARO Luca – Consigliere Dott. LIBERATI Giovanni – Consigliere Dott. CORBETTA Stefano – Consigliere Dott. SCARCELLA Alessio – Rel. Consigliere ha pronunciato la seguente SENTENZA sui ricorsi proposti da: Continua …

Il Presidente di Sezione del Tribunale, si rivolge ad un teste con una frase che lasciava intendere di aver condiviso l’ipotesi accusatoria. Processo da rifare (Corte di Cassazione, Sezione II Penale, Sentenza 12 maggio 2021, n. 18661).

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE SECONDA PENALE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. VERGA Giovanna – Presidente – Dott. TUTINELLI Vincenzo – Consigliere – Dott. CIANFROCCA Pierluigi – Consigliere – Dott. AGOSTINACCHIO Luigi – Rel. Consigliere – Dott. RECCHIONE Sandra – Consigliere – ha pronunciato la seguente: Continua …