Atlete condannate per diffamazione, a incastrarle é bastato uno screenshot (Corte di Cassazione, Sezione V Penale, Sentenza 24 giugno 2022, n. 24600).

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE QUINTA PENALE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. CATENA Rossella – Presidente Dott. MICCOLI Grazia Rosa Anna – Consigliere Dott. SESSA Renata – Consigliere Dott. CANANZI Francesco – Rel. Consigliere Dott. TUDINO Alessandrina – Consigliere ha pronunciato la seguente SENTENZA sul ricorso Continua …

Diffamazione a mezzo stampa: il giornalista deve provare la verità della notizia (Corte di Cassazione, Sezione III Civile, Sentenza 26 aprile 2022, n. 12985).

REPUBBLICA ITALIANA  IN NOME DEL POPOLO ITALIANO  LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE  SEZIONE TERZA CIVILE  Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. TRAVAGLINO Giacomo – Presidente Dott. SCODITTI Enrico – Consigliere Dott. SESTINI Danilo – Rel. Consigliere Dott. VINCENTI Enzo – Consigliere Dott. PELLECCHIA Antonella – Consigliere ha pronunciato la seguente: ORDINANZA sul ricorso 15302/2019 proposto da: (OMISSIS) Adriano, rappresentato e difeso dall’avvocato Francesco Maria (OMISSIS), presso il quale è elettivamente Continua …

Frasi denigratorie online e risarcimento del danno: quale giudice è competente? (CGUE, Sentenza 21 dicembre 2021 (C-251-20)).

SENTENZA DELLA CORTE (Grande Sezione) 21 dicembre 2021 «Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia civile – Competenza giurisdizionale ed esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale – Regolamento (UE) n. 1215/2012 – Articolo 7, punto 2 – Competenza speciale in materia di illeciti civili dolosi o colposi – Pubblicazione su Internet di frasi asseritamente denigratorie nei confronti di una persona – Continua …