La disciplina dei beni culturali si fonda sulla presunzione di proprietà statale (Corte di Cassazione, Sezione III Penale, Sentenza 27 marzo 2025, n. 12109).

REPUBBLICA ITALIANA In nome del Popolo Italiano LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE TERZA SEZIONE PENALE Composta da Dott. Luca Ramacci – Presidente – Dott. Cinzia Vergine – Relatore – Dott. Giovanni Giorgianni – Consigliere – Dott. Alessandro Andronio – Consigliere – Dott. Fabio Zunica – Consigliere – ha pronunciato la seguente SENTENZA sul ricorso proposto Continua …

La produzione di pagamenti con strumenti tracciabili non costituisce prova idonea a dimostrare l’esistenza di un’operazione (Corte di Cassazione, Sezione Tributaria, Sentenza 27 marzo 2025, n. 8130).

REPUBBLICA ITALIANA LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA Composta dagli ill.mi Sigg.ri Magistrati LUCIO LUCIOTTO                            Presidente GIACOMO MARIA NONNO            Consigliere MARIA GIULIA PUTATURO             Consigliere DONATI VISCIDO DI NOCERA ANDREA ANTONIO SALEMME  Continua …

Truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche: legittimo il sequestro preventivo (Corte di Cassazione, Sezione II Penale, Sentenza 24 marzo 2025, n. 11705).

REPUBBLICA ITALIANA In nome del Popolo Italiano LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SECONDA SEZIONE PENALE Composta da Dott. GIOVANNA VERGA – Presidente – Dott. MARCO MARIA ALMA – Consigliere – Dott. MARIA DANIELA BORSELLINO – Relatore – Dott. ANTONIO SARACO – Consigliere – Dott. ALESSANDRO LEOPIZZI – Consigliere – ha pronunciato la seguente SENTENZA Sul Continua …