Fucili ricevuti in eredità: doverosa la denuncia all’autorità anche se si è in possesso di un regolare porto d’armi per uso caccia (Corte di Cassazione, Sezione I Penale, Sentenza 13 febbraio 2023, n. 5943).

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE PRIMA PENALE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. MOGINI Stefano – Presidente Dott. BRANCACCIO Matilde – Consigliere Dott. SANTALUCIA Giuseppe – Consigliere Dott. BIANCHI Michele – Rel. Consigliere Dott. MANCUSO Luigi Fabrizio Augusto – Consigliere ha pronunciato la seguente SENTENZA sul ricorso Continua …

Multa per eccesso di velocità: il verbale basta per certificare la funzionalità del Telelaser (Corte di Cassazione, Sezione II Civile, Sentenza 30 gennaio 2023, n. 2653).

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE SECONDA CIVILE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. ORILIA Lorenzo – Presidente – Dott. CARRATO Aldo – Rel. Consigliere – Dott. CRISCUOLO Mauro – Consigliere – Dott. OLIVA Stefano – Consigliere – Dott. TRAPUZZANO Cesare – Consigliere – ha pronunciato la seguente: Continua …

I precedenti penali inchiodano lo straniero: è pericoloso e va allontanato dall’Italia (Corte di Cassazione, Sezione VI Civile, Sentenza 25 gennaio 2023, n. 2274).

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE SESTA CIVILE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. BISOGNI Giacinto – Presidente – Dott. MARULLI Marco – Consigliere – Dott. LAMORGESE Antonio Pietro – Consigliere – Dott. VELLA Paola – Rel. Consigliere – Dott. FALABELLA Massimo – Consigliere – ha pronunciato la Continua …