Sinistro stradale: quale portata probatoria ha il verbale di accertamento dell’infrazione stradale? (Corte di Cassazione, Sezione II Civile, Sentenza 27 settembre 2022, n. 28149)

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE SECONDA CIVILE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. BERTUZZI Mario – Presidente – Dott. FORTUNATO Giuseppe – Consigliere – Dott. VARRONE Luca – Rel. Consigliere – Dott. TRAPUZZANO Cesare – Consigliere – Dott. CAPONI Remo – Consigliere – ha pronunciato la seguente: Continua …

Se l’autovelox è posizionato a 250 metri tra il segnale stradale e gli agenti di polizia, è valida la sanzione amministrativa per l’automobilista (Corte di Cassazione, Sezione VI Civile, Sentenza 14 settembre 2022, n. 26959).

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE SESTA CIVILE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. ORILIA Lorenzo – Presidente – Dott. GRASSO Giuseppe – Consigliere – Dott. GIANNACCARI Rossana – Consigliere – Dott. DONGIACOMO Giuseppe – Rel. Consigliere – Dott. VARRONE Luca – Consigliere – ha pronunciato la seguente: Continua …

Il codice antimafia parla chiaro: le variazioni patrimoniali devono essere obbligatoriamente comunicate (Corte di Cassazione, Sezione I Penale, Sentenza 24 agosto 2022, n. 31638).

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE PRIMA PENALE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. MOGINI Stefano – Presidente Dott. BRANCACCIO Matilde – Consigliere Dott. PISTORELLI Luca – Consigliere Dott. RUSSO Carmine – Rel. Consigliere Dott. CAPUTO Angelo – Consigliere ha pronunciato la seguente SENTENZA sul ricorso proposto da: Continua …