Carabiniere si ferisce durante l’inseguimento di un’auto che aveva forzato un posto di blocco. D’obbligo è il rispetto delle norme di comune prudenza e diligenza nella guida anche se il Codice della Strada abilita i conducenti dei veicoli di Polizia a non rispettare i limiti e gli obblighi (Corte di Cassazione, Sezione I Penale, Sentenza 10 settembre 2021, n. 33470).

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE PRIMA PENALE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. BONI Monica – Presidente – Dott. SANTALUCIA Giuseppe – Rel. Consigliere – Dott. MAGI Raffaello – Consigliere – Dott. CAPPUCCIO Daniele – Consigliere – Dott. CENTONZE Alessandro – Consigliere – ha pronunciato la seguente: Continua …

Body cam: ok dal Garante privacy, ma no al riconoscimento facciale (Garante per la Protezione dati Personali, Registro dei provvedimenti n. 291 del 22 luglio 2021).

IL GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI Nella riunione del 22 luglio 2021, alla quale hanno preso parte il prof. Pasquale Stanzione, presidente, la prof.ssa Ginevra Cerrina Feroni, vicepresidente, il dott. Agostino Ghiglia, l’avv. Guido Scorza, componenti e il cons. Fabio Mattei, segretario generale; VISTO il Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Continua …

Differenza tra “sequestro di persona a scopo di estorsione” e “esercizio arbitrario delle proprie ragioni” (Corte di Cassazione, Sezione V Penale, Sentenza 22 luglio 2021. n. 28639).

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE QUINTA PENALE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. PEZZULLO Rosa – Presidente Dott. SCORDAMAGLIA Irene – Consigliere Dott. MOROSINI Maria Elisabetta – Consigliere Dott. BRANCACCIO Matilde – Consigliere Dott. TUDINO Alessandrina – Rel. Consigliere ha pronunciato la seguente SENTENZA sul ricorso proposto Continua …