In tema di notifica della cartella esattoriale la prova del relativo perfezionamento è assolta mediante la produzione dell’avviso di ricevimento della raccomandata (Corte di Cassazione, Sezione Tributaria, Sentenza 18 gennaio 2024, n. 1896).

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. LUCIO NAPOLITANO                      – Presidente – Dott. ANDREINA GIUDICEPIETRO           – Consigliere – Dott. MARIA LUISA DE ROSA                   – Consigliere – Dott. Continua …

Illegittima la contestazione di un maggior reddito quando non siano stati considerati i correttivi anticrisi (Corte di Cassazione, Sezione Tributaria, Sentenza 12 gennaio 2024, n. 1299).

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA Composta dagli Ill.miSigg.ri Magistrati: LUCIO LUCIOTTI                            – Presidente – FIUPPO D’AQUINO                       – Consigliere – ROBERTO SUCCIO                    Continua …

Esenzione bollo: chi non ha un deficit grave di deambulazione deve adattare l’auto (Corte di Cassazione, Sezione Tributaria, Sentenza 13 dicembre 2023, n. 34983).

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott.        GIACOMO MARIA STALLA      -Presidente- Dott.        LIBERATO PAOLITTO              -Consigliere- Dott.        UGO CANDIA                           -Consigliere- Dott.ssa Continua …