Il telefono cellulare può considerarsi arma impropria? (Corte di Cassazione, Sezione V Penale, Sentenza 21 febbraio 2023, n. 7385)

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE QUINTA PENALE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. DE GREGORIO Eduardo – Presidente – Dott. CATENA Rossella – Rel. Consigliere – Dott. BELMONTE Maria Teresa – Consigliere – Dott. ROMANO Michele – Consigliere – Dott. CANANZI Francesco – Consigliere – ha pronunciato Continua …

Omicidio Regeni, l’ostruzionismo del Cairo non consente di definire “finti inconsapevoli” gli imputati (Corte di Cassazione, Sezione I Penale, Sentenza 9 febbraio 2023, n. 5675).

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE PRIMA PENALE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. MOGINI Stefano – Presidente Dott. TARDIO Angela – Rel. Consigliere Dott. SIANI Vincenzo – Consigliere Dott. MANCUSO Luigi Fabrizio Augusto – Consigliere Dott. CALASELICE Barbara – Consigliere ha pronunciato la seguente SENTENZA sul ricorso Continua …

No alla revoca della patente se le circostanze del caso non giustificano l’applicazione della sanzione amministrativa accessoria (Corte di Cassazione, Sezione IV Penale, Sentenza 22 febbraio 2023, n. 7596).

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE QUARTA PENALE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. DOVERE Salvatore – Presidente – Dott. PAVICH Giuseppe – Consigliere – Dott. CAPPELLO Gabriella – Consigliere – Dott. BRUNO Mariarosaria – Consigliere – Dott. CIRESE Marina – Rel. Consigliere – ha pronunciato la seguente Continua …