In tema di notifica della cartella esattoriale la prova del relativo perfezionamento è assolta mediante la produzione dell’avviso di ricevimento della raccomandata (Corte di Cassazione, Sezione Tributaria, Sentenza 18 gennaio 2024, n. 1896).

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. LUCIO NAPOLITANO                      – Presidente – Dott. ANDREINA GIUDICEPIETRO           – Consigliere – Dott. MARIA LUISA DE ROSA                   – Consigliere – Dott. Continua …

Reati fiscali autonomi rispetto agli accertamenti dell’Agenzia delle Entrate (Corte di Cassazione, Sezione III Penale, Sentenza 17 gennaio 2024, n. 2051).

REPUBBLICA ITALIANA In nome del Popolo Italiano LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE TERZA SEZIONE PENALE Composta da Dott. Luca Ramacci – Presidente – Dott. Antonella Di Stasi – Consigliere – Dott. Antonio Corbo – Consigliere – Dott. Alessandro Maria Andronio – Relatore – Dott. Maria Beatrice Magro – Consigliere – ha pronunciato la seguente SENTENZA Continua …

Illegittima la contestazione di un maggior reddito quando non siano stati considerati i correttivi anticrisi (Corte di Cassazione, Sezione Tributaria, Sentenza 12 gennaio 2024, n. 1299).

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA Composta dagli Ill.miSigg.ri Magistrati: LUCIO LUCIOTTI                            – Presidente – FIUPPO D’AQUINO                       – Consigliere – ROBERTO SUCCIO                    Continua …