Diffamato il Comune tacciato di collusione con un clan nella mail inviata al Sindaco (Corte di Cassazione, Sezione V Penale, Sentenza 26 aprile 2024, n. 17326).

REPUBBLICA ITALIANA In nome del Popolo Italiano LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE QUINTA SEZIONE PENALE Composta da: Dott. ANGELO CAPUTO – Presidente – Dott. FRANCESCO CANANZI – Consigliere – Dott. EGLE PILLA – Consigliere – Dott. MICHELE CUOCO – Consigliere – Dott. ROSARIA GIORDANO – Relatore – ha pronunciato la seguente SENTENZA sul ricorso proposto Continua …

Tra i coniugi vi sono reciproche denunce. L’uomo, all’insaputa della moglie, installa delle videocamere all’interno della casa. Per la Cassazione é reato spiare moglie e figlio (Corte di Cassazione, Sezione V Penale, Sentenza 2 febbraio 2024, n. 4840).

REPUBBLICA ITALIANA In nome del Popolo Italiano LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE QUINTA SEZIONE PENALE Composta da: CARLO ZAZA                                                     – Presidente – ENRICO VITTORIO STANISLAO SCARLINI     – Relatore – Continua …

Social, diffamazione e non ingiuria aggravata se il post è condiviso quando la vittima non è on line (Corte di Cassazione, Sezione I Penale, Sentenza 5 gennaio 2024, n. 409).

REPUBBLICA ITALIANA In nome del Popolo Italiano LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE PRIMA SEZIONE PENALE Composta da: MONICA BONI                                           – Presidente – LUIGI FABRIZIO AUGUSTO MANCUSO GIUSEPPE SANTALUCIA                Continua …