La grave inimicizia tra difensore e giudice non può essere causa di ricusazione (Corte di Cassazione, Sezione VI Penale, Sentenza 7 giugno 2023, n. 24624).

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SESTA SEZIONE PENALE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. Emilia Anna GIORDANO – Presidente – Dott. Maria Silvia GIORGI – Consigliere – Dott. Enrico GALLUCCI – Consigliere – Dott. Debora TRIPICCIONE – Consigliere – Dott. Ombretta DI GIOVINE – Rel. Consigliere – ha Continua …

La mancata comunicazione del reddito percepito l’anno prima e, quindi, il superamento della soglia per poter beneficiare del gratuito patrocinio comporta il diniego al beneficio della particolare tenuità del fatto (Corte di Cassazione, Sezione IV Penale, Sentenza 5 giugno 2023, n. 23980).

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE QUARTA PENALE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. Francesco Maria CIAMPI – Presidente – Dott. Donatella FERRANTI – Consigliere – Dott. Eugenia SERRAO – Consigliere – Dott. Attilio MARI – Rel. Consigliere – Dott. Daniela DAWAN – Consigliere – ha pronunziato la Continua …

Nessuna aggravante per la figlia che incute uno stato d’ansia al padre e ai fratelli per il suo comportamento connotato da minacce e molestie commette il reato di atti persecutori (Corte di Cassazione, Sezione V Penale, Sentenza 19 maggio 2023, n. 21641).

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE QUINTA PENALE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. DE GREGORIO Edoardo – Presidente Dott. BELMONTE Maria Teresa – Consigliere Dott. DE MARZO Giuseppe – Consigliere Dott. BORRELLI Paola – Consigliere Dott. BRANCACCIO Matilde – Rel. Consigliere ha pronunciato la seguente: SENTENZA (OMISSIS) Continua …