Caduta sui gradini, niente risarcimento se l’infortunato non dimostra il nesso di causalità tra insidia ed evento (Corte di Cassazione, Sezione III Civile, Sentenza 15 settembre 2023, n. 26682).

REPUBBLICA ITALIANA LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE TERZA SEZIONE CIVILE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: ENZO VINCENTI                 -Presidente EMILIO IANNELLO             -Consigliere ANTONELLA PELLECCHIA -Consigliere-Rel. GIUSEPPE CRICENTI          -Consigliere PAOLO PORRECA               -Consigliere ha pronunciato la Continua …

Il danno da “fermo tecnico” di veicolo incidentato non è “in re ipsa” ma dev’essere provato, essendo sufficiente, a tal fine, la dimostrazione della spesa sostenuta per il noleggio di un mezzo sostitutivo (Corte di Cassazione, Sezione III Civile, Sentenza 30 maggio 2023, n. 15262).

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE TERZA SEZIONE CIVILE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. Luigi Alessandro SCARANO – Presidente – Dott. Enrico SCODITTI – Consigliere – Dott. Emilio IANNELLO – Consigliere – Dott. Anna MOSCARINI – Consigliere – Dott. Carmelo Carlo ROSSELLO – Consigliere Rel. – ha pronunciato Continua …

Lascia alcuni cuccioli di cane dinanzi ad un canile: è legittimo parlare di abbandono di animali (Corte di Cassazione, Sezione III Penale, Sentenza 29 dicembre 2022, n. 49471).

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TERZA PENALE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. RAMACCI Luca – Presidente –  Dott. SOCCI Angelo Matteo – Consigliere – Dott. GALTERIO Donatella – Rel. Consigliere – Dott. MENGONI Enrico – Consigliere – Dott. ANDROINO Alessandro Maria – Consigliere – ha pronunciato Continua …