Diffamato il Comune tacciato di collusione con un clan nella mail inviata al Sindaco (Corte di Cassazione, Sezione V Penale, Sentenza 26 aprile 2024, n. 17326).

REPUBBLICA ITALIANA In nome del Popolo Italiano LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE QUINTA SEZIONE PENALE Composta da: Dott. ANGELO CAPUTO – Presidente – Dott. FRANCESCO CANANZI – Consigliere – Dott. EGLE PILLA – Consigliere – Dott. MICHELE CUOCO – Consigliere – Dott. ROSARIA GIORDANO – Relatore – ha pronunciato la seguente SENTENZA sul ricorso proposto Continua …

I messaggi discriminatori inviati in privato su Facebook non costituiscono diffamazione (Corte di Cassazione, Sezione III Civile, Sentenza 4 marzo 2024, n. 5701).

REPUBBLICA ITALIANA LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE TERZA SEZIONE CIVILE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati GIACOMO TRAVAGLINO    -Presidente DANILO SESTINI                  -Consigliere LINA RUBINO                      -Rel. Consigliere EMILIO IANNELLO              -Consigliere IRENE AMBROSI  Continua …

La Corte di Cassazione ha espresso un importante principio di diritto in una controversia, avente ad oggetto il delitto di diffamazione (Corte di Cassazione, Sezione V Penale, Sentenza 22 febbraio 2024, n. 7738).

REPUBBLICA ITALIANA in nome del popolo italiano LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE QUINTA SEZIONE PENALE  Composta da Dott. GERARDO SABEONE – Presidente – Dott. ANGELO CAPUTO – Consigliere – Dott. FRANCESCO CANANZI – Relatore – Dott. PAOLA BORRELLI – Consigliere – Dott. MICHELE CUOCO – Consigliere – ha pronunciato la seguente SENTENZA sul ricorso proposto Continua …