Omicidi in famiglia, via al divieto assoluto di diminuire la pena (Corte Costituzionale, Sentenza 30 ottobre 2023, n. 197).

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE composta dai signori: Presidente: Silvana SCIARRA; Giudici: Daria de PRETIS, Augusto Antonio BARBERA, Giulio PROSPERETTI, Giovanni AMOROSO, Francesco VIGANÒ, Luca ANTONINI, Stefano PETITTI, Angelo BUSCEMA, Emanuela NAVARRETTA, Maria Rosaria SAN GIORGIO, Filippo PATRONI GRIFFI, ha pronunciato la seguente SENTENZA nei giudizi di legittimità costituzionale dell’art. Continua …

Condominio, “disagi” e “fastidi” non fanno scattare il reato di stalking. Serve un specifico stato di “ansia grave” (Corte di Cassazione, Sezione I Penale, Sentenza 29 settembre 2023, n. 39675).

REPUBBLICA ITALIANA In nome del Popolo Italiano LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE PRIMA SEZIONE PENALE Composta da: Dott. STEFANO MOGINI -Presidente Dott. GIUSEPPE SANTALUCIA -Consigliere Dott. FRANCESCO CENTOFANTI -Consigliere Dott. BARBARA CALASELICE -Relatore Dott. GAETANO DI GIURO -Consigliere ha pronunciato la seguente SENTENZA sul ricorso proposto da: (omissis) (omissis) nato a (omissis) il xx/xx/19xx; avverso Continua …

Stalking, nessun aggravio di pena se il familiare è stato assente per decenni (Corte di Cassazione, Sezione V Penale, Sentenza 19 maggio 2023, n. 21641).

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE QUINTA SEZIONE PENALE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. DE GREGORIO Eduardo – Presidente – Dott. BELMONTE Maria Teresa – Consigliere – Dott. DE MARZO Giuseppe – Consigliere – Dott. BORRELLI Paola – Consigliere – Dott. BRANCACCIO Matilde – Rel. Consigliere – ha pronunciato la Continua …