Per l’assegno perequativo all’ex moglie non basta il lavoro domestico, svolto in famiglia per 20 anni. La circostanza non dimostra l’apporto paritetico dato alla formazione del patrimonio del marito imprenditore (Corte di Cassazione, Sezione I Civile, Sentenza 20 aprile 2023, n. 10614).

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE PRIMA SEZIONE CIVILE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. VALITUTTI Antonio – Presidente – Dott. IOFRIDA Giulia – Rel. Consigliere – Dott. CONTI Roberto Giovanni – Consigliere – Dott. CASADONTE Annamaria – Consigliere – Dott. RUSSO Rita Elvira Anna – Consigliere – ha Continua …

Reati tributari: è diretta la confisca del denaro affluito sul conto del manager (Corte di Cassazione, Terza Sezione Penale, Sentenza 19 aprile 2023, n. 16576).

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TERZA PENALE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. DI NICOLA Vito – Presidente – Dott. SOCCI Angelo Matteo – Consigliere – Dott. DI STASI Antonella – Consigliere – Dott. CORBETTA Stefano – Consigliere – Dott. CORBO Antonio – Rel. Consigliere – ha Continua …

Gli appunti personali dai quali si possa evincere una sorta di c.d. “contabilità in nero”, rappresentano un valido elemento indiziario, dotato dei requisiti di gravità, precisione e concordanza (Corte di Cassazione, Sezione Tributaria, Sentenza 13 aprile 2023, n. 9944).

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. BRUSCHETTA Luigi Ernestino – Presidente – Dott. MANZON Enrico – Consigliere – Dott. HMELJAK Tania – Rel. Consigliere – Dott. FEDERICI Francesco – Consigliere – Dott. TRISCARI Giancarlo – Consigliere – ha pronunciato la seguente: Continua …